Descrizione blog
La scrittura è uno strumento di conoscenza.
Fa luce dentro di te e rende chiaro qualcosa che prima era oscuro.
giovedì 12 marzo 2015
domenica 8 marzo 2015
LE DONNE SI RACCONTANO
Questo
il titolo dato all’incontro dell’8 marzo a cura del Gruppo Archeologico Terra
di Palma, Centro Sociale Anni d’Argento e Noi siamo innocenti.
Le associazioni, nel giorno dedicato alla donna, hanno voluto dare voce alle donne di Palma che si sono affermate nel passato e nel presente, grazie alla loro passione e alla loro tenacia.
Le associazioni, nel giorno dedicato alla donna, hanno voluto dare voce alle donne di Palma che si sono affermate nel passato e nel presente, grazie alla loro passione e alla loro tenacia.
La prof.ssa Marilena Nappi ha offerto ai convenuti le mimose, il fiore simbolo della giornata.
La
manifestazione si è aperta con l’intervento della prof.ssa Michela Buonagura
che ha ricordato al pubblico l’importanza della ricorrenza come momento di
lotta, un’importanza persa nel corso degli anni a favore di un consumismo all’insegna
della volgarità.
MovieArt di Michela Liguori, con la coreografia Mosaico, ha rappresentato le diverse sfaccettature dell’animo
femminile tra l’emotività e il coraggio, ripercorrendone le tappe dalla
fanciullezza alla maturità.
Le studentesse dell’I.S.I.S.
“A. Rosmini” hanno letto brevi monologhi, facendo emergere dal passato
Claudia Ermelinda Pappacena, la nonna Claudia Marciano e la famosa soprano
Elena Maùti Nunziata; della prima sono stati declamati passi dal saggio Mulier, della soprano è stato proiettato
un video in cui l’artista interpreta, nel pieno della maturità artistica,
Violetta nella Traviata di Verdi.
La
prof.ssa Marilena Nappi ha illustrato il percorso di vita e le attività di queste
due grandi figure femminili, di cui da tempo ha avviato le ricerche.
La cantante palmese Antonietta Sorrentino ha emozionato il
pubblico col suo vasto e difficile repertorio di famose canzoni anche in lingua
napoletana, ricevendo calorosi applausi.
Si
è infine esibito Antonio Mancone con un repertorio di canzoni popolari, al ritmo
della chitarra, accompagnato in coro dal pubblico.
Ha concluso la serata
la dott.ssa Amelia De Pietro con i saluti finali.
Alla
prossima!
Michela Buonagura
sabato 7 marzo 2015
VOLTIAMO PAGINA IL ROSMINI INCONTRA LO SCRITTORE GIANCARLO VISITILLI
Giancarlo è un prof "al di fuori del comune", se proprio i prof debbano rispondere ad un'immagine standard.
I
ragazzi lo ascoltano affascinati. Indubbiamente, ci sa fare, sembra anche lui
un ragazzo, con qualche espressione dialettale buttata qua e là per catturare i
loro sorrisi.
Sorridono,
ma non sono ingenui, il libro lo hanno letto, chiedono, vogliono sapere se le
storie che ha raccontato sono vere, se i giovani di cui parla, che hanno più o
meno la loro età, sono reali o frutto della fantasia dello scrittore.
E
Giancarlo risponde alle loro curiosità.
Incuriosisce anche me, questo collega così giovane da sembrare uno studente.
Mi ritrovo nella sua idea di fare scuola, anch'io ci provo, ma con tante difficoltà.
-
Tu, Giancarlo, ne hai incontrate?-
Domanda
retorica la mia, ovvia la risposta.
E
la felicità prof.? Ci pensano i prof. alla nostra felicità?
"Noi
studenti abbiamo bisogno di attenzione, di rispetto, di ritornare a una scuola
in cui si possano trovare tante persone capaci di ascoltarci, di dedicarsi a
noi, di farci piangere e ridere. Insomma, di farci stare bene". (p. 23)
Vi
ascoltiamo ragazzi e vogliamo la vostra felicità, almeno alcuni di noi la
vogliono, per altri, per pochi credo, siete alunni da giudicare in base alle
conoscenze richieste dai programmi.
Iscriviti a:
Post (Atom)