Le attività progettate sono il risultato di una
ricerca finalizzata a costruire un’identità territoriale, che valorizzi il
senso di appartenenza ad un territorio con radici che affondano nel Bronzo
antico, evidenziando il vissuto comune di riti, usanze, folklore, arte, colture
e sapori, che devono essere diffusi, affinché restino nella memoria delle
future generazioni.
Il programma mette insieme i comuni di Palma Campania (comune capofila), Pago del Vallo
di Lauro, Taurano, Saviano, Carbonara di Nola. Denominatore comune il nocciolo
e le tradizioni del Carnevale che caratterizzano questi territori.
L’I.S.I.S.
A. Rosmini vi ha partecipato con il corteo aragonese, ideato e realizzato dalle
professoresse Michela Buonagura e Maria Teresa Peluso. Il corteo ha sfilato nei
paesi attori del progetto, soffermandosi nelle piazze per rivivere la storia
del Cinquecento palmese con brevi rappresentazioni teatrali e balli d’epoca.
Michela Buonagura