Descrizione blog


La scrittura è uno strumento di conoscenza.
Fa luce dentro di te e rende chiaro qualcosa che prima era oscuro.

martedì 27 gennaio 2015

MURI



Si stagliano netti i muri
se hai occhi per vedere.

I muri invalicabili
della ricchezza e della miseria
dei bianchi e dei neri
degli uomini e delle donne
dei fortunati e dei diseredati.

Puzzano di rabbia i muri.
Di grida soffocate
di sudore stremato
di sangue rappreso
di unghie rotte.

Mugolano dolore i muri.

Le pietre se un poco scalfite,
sono prontamente rimpiazzate
per costruire più forti e più alti
i lager delle disuguaglianze.


                                                               Michela Buonagura
                                                    dalla raccolta – Viaggiamo fuori rotta –

@diritti riservati

sabato 24 gennaio 2015

LA MAMMANA, UNA MATER MATUTA IMPERFETTA






Da due dizioni, voci greche, mamma e ana (simile o uguale), la mammana è quasi madre. Quasi. E quale appellativo più calzante per Lucina, la protagonista del romanzo della Ossorio? Madre, nel senso biologico, non avrebbe mai potuto essere, perché con lei il Padreterno aveva fatto uno sbaglio, infilando l’anima di una femmina in un corpo da maschio. Ma tanto maschio il suo corpo non lo era, nella sua prepotente bellezza, da lasciare senza fiato chiunque e, paradossalmente, per la femminilità che sprigionava quel corpo si poteva considerare un capolavoro del creato, non fosse per quella fesseria ingiustificabile, quel lombrico molesto posto lì per errore. Era a causa sua che madre non avrebbe mai potuta essere. Ma il Padreterno pone rimedio all’errore con un dono inaspettato, Stella, la bambina che aiuta a nascere, rifiutata dai genitori perché capa janca, albina, sarà la sua bambina, e la mamma ana, diventerà mamma.
A Lucina neanche l’amore di un uomo viene negato. Nella sua vita c’è una presenza sicura, su cui lei può fare affidamento nei momenti di sconforto, Bartolomeo che, pur consapevole della sua diversità, ne è perdutamente innamorato, sempre pronto a soccorrerla, a tollerare le sue schermaglie da vergine vestale.
Una storia d’amore questo romanzo, amore coniugale e materno, che si snoda  da fili magici, tra superstizioni ora accolte ora negate, in un lessico studiato, fluido, con accenni alla lingua napoletana che non compromettono la comprensione per chi napoletano non è.
E se la mammana è colei che aiuta a venire alla luce, luce sia. Il campo semantico dominante brilla di luce, nei nomi, Lucina, Stella, Rosalba, Laura e il marito astrologo, nell’accenno alla festa della candelora, nella stella cometa che segna la nascita di Stella e della mammana come madre. Uno sfavillio da paradiso dantesco, come se i personaggi della storia brillassero di una luce speciale nel buio del mondo, fatto di latrati di Cerberi. Diffusi, infatti, i lievi richiami alla Commedia, come il ricorso al numero tre, le tre cane che aprono e chiudono la storia, non fiere ma compagne di vita. O, forse, è solo l’amore dell’autrice per la natura e gli animali, per la sua cana Anita.
Il romanzo si colloca nel Realismo Magico, una poetica che si situa a metà strada tra l’elemento magico, surrealista e la rappresentazione realista; sgorga da matrice sudamericana nella quale Antonella Ossorio si riconosce da sempre, come lettrice e come scrittrice, ma anche da Basile. Non dimentichiamo che l’autrice è stata soprattutto scrittrice per l’infanzia ed è napoletana. E Napoli non fa solo da sfondo al romanzo, è viva e palpitante coi suoi vicoli ciarlieri; trabocca di degrado e di meraviglie, di uno splendore oltraggioso che non porge, ma te lo butta in faccia.
Tema dominante sembrerebbe la diversità, di Lucina e di Stella, ma la diversità è negli occhi di chi guarda. Chi è il diverso? Chi non corrisponde a canoni prestabiliti? E da chi? Siamo individui, ognuno con la sua singolarità, esseri umani, esseri animali, esseri della natura, esseri. Il libro offre vari spunti di dialogo, di confronto, molto attuali, fa riflettere su come la presunta diversità viene coraggiosamente vissuta, in un periodo storico lontano da noi, ma forse è l’aria delle rivoluzioni del ’48 a compiere il miracolo per cui Biagio decide di essere Lucina, con coraggio rivoluzionario, lo stesso coraggio con cui decide di essere mamma di una bimba che potrebbe essere rifiutata non solo dai genitori biologici ma dalla società.
La vita richiede coraggio, questo il messaggio profondo della storia, avere il coraggio di essere.
Al di là del determinismo della nascita, al di là dei pregiudizi.

Michela Buonagura

@diritti riservati



giovedì 1 gennaio 2015

IL SENSO DI UNA FINE



Si chiese che senso avesse festeggiare l’anno che finiva. Non è la vita un dispiegarsi di un prima e un poi che vivono dentro ciascuno di noi?
Fissò il calendario del supermarket, poi lo gettò nella spazzatura.
Le sue date le scriveva nel cuore.

Michela Buonagura

(Nanoracconto ispirato al titolo del romanzo “Il senso di una fine di Julian Barnes”)

@diritti riservati